
Come calcolare la quantità di piastrelle da ordinare
Stima della Quantità di Piastrelle Necessarie Prima di procedere all'acquisto di piastrelle per il rinnovo di pavimenti o rivestimenti, è cruciale determinare la quantità esatta necessaria. Questo passaggio è fondamentale per avere una stima accurata delle spese previste. La misurazione dei metri quadri dell'area interessata dall'intervento è il primo passo. Inoltre, approfondiremo come stimare il numero di piastrelle extra da includere nel preventivo, a seconda del progetto specifico.
Misurazione e Calcolo per Pavimenti e Rivestimenti In assenza di una pianta aggiornata dell'immobile, è possibile effettuare autonomamente la misurazione delle superfici. Per questo, si necessita di un bloc-notes a quadretti, una matita e un metro a nastro, preferibilmente di lunghezza minima 5 metri. Disegnando l'ambiente sul bloc-notes, si possono facilmente calcolare le superfici tramite formule geometriche base, come moltiplicare lunghezza per larghezza per ottenere i metri quadrati.
Calcolo per Rivestimenti e Piastrelle Extra Il processo si estende alle pareti verticali, dove bisogna stabilire l'altezza e l'estensione del rivestimento. Le tendenze moderne tendono a limitare il rivestimento ai soli spazi funzionali, come cucine o bagni. Nel caso del bagno, è importante considerare l'uso quotidiano e la necessità di un rivestimento impermeabile e facile da pulire. Le misurazioni devono escludere le aree occupate da porte e finestre per ottenere una stima precisa.
Determinare il Sfrido Necessario Un fattore importante nel calcolo delle piastrelle è il sfrido, ovvero la quantità extra necessaria per coprire lo scarto dovuto al taglio o alla lavorazione. La percentuale di sfrido dipende dallo schema di posa, dalle dimensioni delle piastrelle e dalle caratteristiche dell'ambiente. Ad esempio, per ambienti regolari con piastrelle di medie dimensioni, un sfrido del 10% può essere sufficiente. Tuttavia, in casi di spazi irregolari o pose complesse, può essere necessario incrementare questa percentuale.
Calcolo dei Battiscopa Infine, per il battiscopa, la misura delle pareti determinerà la lunghezza necessaria. Aggiungere un 10% come riserva è generalmente adeguato, aumentando al 20% in presenza di pareti curve o lavorazioni speciali.